Moda circolare e riciclo. A che punto siamo

Nel contesto attuale, sempre più attenzione viene dedicata alla sostenibilità in tutti i settori industriali, e l’industria tessile non fa eccezione. Negli ultimi anni, abbiamo visto sforzi significativi volti a rendere la produzione di tessuti più eco-friendly, tuttavia, nonostante questi sforzi, l’industria tessile rimane ancora una delle fonti principali di inquinamento a livello globale. In effetti, a dispetto delle buone intenzioni e dei progressi compiuti, l’industria tessile è ancora oggi la seconda fonte più inquinante al mondo, secondo diversi studi.

Ma cosa rende così inquinante questa industria, nonostante gli sforzi per renderla più sostenibile? Esaminiamo alcuni dei principali fattori.

  1. Consumo di acqua: La produzione di tessuti richiede enormi quantità di acqua, sia per la coltivazione delle materie prime come il cotone, sia per i processi di tintura e finitura. Questo porta a un consumo eccessivo di risorse idriche, contribuendo alla scarsità di acqua in molte regioni del mondo.
  2. Utilizzo di sostanze chimiche: I processi di tintura e finitura dei tessuti spesso coinvolgono l’uso di una vasta gamma di sostanze chimiche nocive, che possono contaminare l’acqua e il suolo, mettendo a rischio la salute umana e l’ambiente.
  3. Impatto ambientale dei tessuti sintetici: Anche se i tessuti sintetici come il poliestere sono diventati popolari per la loro economicità e versatilità, essi sono derivati da fonti non rinnovabili come il petrolio e possono impiegare centinaia di anni per degradarsi, contribuendo così all’inquinamento da plastica.
  4. Problemi legati al riciclo: La maggior parte dei tessuti è difficilmente riciclabile a causa delle diverse fibre e delle sostanze chimiche utilizzate nei processi di produzione, il che porta a un’enorme quantità di rifiuti tessili che finiscono in discarica.

Nonostante tutti questi ostacoli, è incoraggiante vedere che sempre più marchi e aziende stanno adottando pratiche più sostenibili, investendo in tecnologie innovative e materiali eco-compatibili e lavorando per ridurre il proprio impatto ambientale. Tuttavia, il cambiamento non può avvenire solo a livello aziendale.

Il vero cambiamento deve partire da noi, consumatori consapevoli. Possiamo fare la differenza facendo scelte informate quando acquistiamo abbigliamento, preferendo marchi che adottano pratiche sostenibili e materiali eco-compatibili. Possiamo anche prolungare la vita dei nostri capi d’abbigliamento, optando per il riciclo, il riuso e il ripristino anziché la rapida sostituzione.

In conclusione, mentre l’industria tessile continua a lottare con la sua impronta ambientale, è importante riconoscere che il cambiamento è possibile e che ogni singolo individuo ha un ruolo da svolgere in questo processo. Con un impegno collettivo per la sostenibilità, possiamo lavorare insieme per un futuro in cui la moda sia sinonimo di responsabilità ambientale.

Non sai di cosa hai bisogno?
DIVERTITI CON LO
SHOPPING COMPULSIVO>
Nuova Collezione
Voglia d’estate
Come possiamo aiutarti?
Invia via WhatsApp

Tabella taglie

Siamo sarte e parliamo in centimetri.
Le nostre taglie uniche sono ideate da noi e strutturiamo i modelli in base alle esigenze fisiche di ognuna di noi.
La vestibilità di un capo cambia in base alle tue misure e ti spieghiamo come fare per non avere sorprese.
Inoltre, se ci contatti possiamo adattare il capo su misura per te e una modifica è compresa nel prezzo ( punto vita – lunghezza ). 

Per non sbagliare: